Ossessioni e Pensieri Intrusivi

A tutti capita, prima o poi, di avere pensieri strani, fuori contesto o fastidiosi. Ma quando questi pensieri diventano ripetitivi, disturbanti e impossibili da controllare, si entra nel territorio delle ossessioni mentali. Si tratta di pensieri intrusivi che arrivano senza invito, spesso carichi di paura, colpa o disgusto, e che non rispecchiano ciò che la persona desidera o pensa realmente.

Chi ne soffre spesso cerca di respingere, analizzare o neutralizzare questi pensieri, ma più ci prova, più questi si rafforzano, creando un circolo vizioso che logora giorno dopo giorno. Le ossessioni possono riguardare temi come: paura di far del male a qualcuno, dubbi ossessivi nelle relazioni, paura di essere “sbagliati”, pensieri blasfemi o sessuali non voluti, timore di impazzire o perdere il controllo.

Non ci sono comportamenti evidenti, come nel classico disturbo ossessivo compulsivo, ma il tormento è interno, mentale. E proprio per questo spesso invisibile agli altri.

Attraverso un intervento mirato, è possibile interrompere questo loop di pensiero, ridurre l’ansia associata e recuperare una relazione più sana con la propria mente.

Contatti al 3404190915 per iniziare un percorso di psicoterapia incentrato al superamento delle ossessioni a livello mentale.

Ossessioni e Pensieri Intrusivi

Disturbi correlati

Il disturbo ossessivo si manifesta attraverso pensieri intrusivi, ripetitivi e disturbanti, che si impongono nella mente della persona senza che essa li desideri. Nonostante i tentativi di ignorarli o cacciarli via, questi pensieri finiscono per occupare sempre più spazio nella quotidianità, fino a creare un forte stato di malessere, ansia e blocco nelle attività giornaliere.

La persona cerca spesso di controllare la propria mente, cercando di razionalizzare, calmarsi o distrarsi. Ma proprio questo tentativo di controllo genera l’effetto opposto: più si prova a controllare il pensiero, più questo si rafforza. È un circolo vizioso da cui sembra impossibile uscire.

I pensieri ossessivi possono assumere forme diverse: parole, immagini disturbanti, impulsi improvvisi, frasi ripetitive o contenuti che vanno contro i propri valori. Arrivano all’improvviso, senza preavviso, e generano sensazioni intense di paura, vergogna o ansia, portando la persona a sentirsi completamente sopraffatta.

Liberarsi da questi pensieri è possibile: attraverso un percorso mirato, è possibile interrompere il ciclo ossessivo e ritrovare un equilibrio nella propria mente e nella propria vita.

Per maggiori informazioni contattami al 3404190915 oppure prenota direttamente online dalla mia agenda.

Il dubbio patologico è una forma specifica di disturbo ossessivo che riguarda principalmente il pensiero.

Porsi delle domande è qualcosa che facciamo ogni giorno. Riusciamo a prendere decisione migliori quando ci poniamo i giusti quesiti analizzando tutte le scelte possibili. Spesso le decisioni che dobbiamo prendere non sono solamente scelte concrete, ma anche relative alle proprie sensazioni, emozioni e comportamenti, dunque anche molto complesse.

Nel dubbio patologico le domande mettono la persona in una situazione di disagio e di costante incertezza ed insicurezza. Il dubbio che la persona vive può essere legato alla vita professionale o rispetto alle relazioni amorose. Nel caso di adolescenti il dubbio è spesso legato alla propria identità e futuro. Vi sono inoltre ulteriori dubbi e domande legate alle questioni più bizzarre e singolari.

Il dubbio patologico è come vivere una sensazione di “loop” nel quale la persona entra quando inizia a farsi domande e non trova più le risposte, creando ulteriori domande, in un vortice continuo.

Contattami al 3404190915 per avere maggiori informazioni. 

Altri disturbi che tratto