
Come superare la paura del giudizio in falesia: consigli pratici per arrampicare con più serenità
Ti è mai capitato di sentirti a disagio in falesia perché ti sembra che tutti ti stiano guardando e giudicando? La paura del giudizio è un ostacolo comune tra gli arrampicatori, principianti ed anche più esperti. Spesso, la presenza di altre persone può diventare un freno, portandoci a scalare con ansia, evitando certe vie o addirittura rinunciando a metterci in gioco. In questo articolo affronteremo il perché succede e come superare questo blocco mentale, per vivere l’arrampicata con più leggerezza e divertimento.
Perché abbiamo paura del giudizio in falesia?
La paura del giudizio nasce da diversi fattori psicologici, tra cui:
- Insicurezza personale: temiamo di non essere abbastanza bravi e di fare brutte figure,
- Confronto con gli altri: vediamo climber più esperti e pensiamo di non essere all’altezza;
- paura di sbagliare: temiamo di cadere, di fare movimenti goffi o di ricevere critiche.
In realtà molto spesso la maggior parte delle persone è concentrata su se stessa, non su quello che noi stiamo facendo.
Strategie per superare la paura del giudizio in falesia
1. Cambia prospettiva: nessuno ti sta giudicando
È importante ricordare che ognuno ha il proprio percorso in arrampicata. I climber più esperti sanno bene che tutti hanno iniziato da zero e, anzi, spesso sono i primi a supportare chi è meno esperto. Prova a osservare gli altri in falesia: noterai che sono concentrati sulla propria scalata e non su di te!
2. Accetta la possibilità di sbagliare
L’errore fa parte del gioco. Se ci blocchiamo per paura di fallire, non ci diamo la possibilità di migliorare. Ogni caduta è un’opportunità di apprendimento! Trasforma il giudizio in auto-ironia: se fai un errore, sorridi e riprova! Questo aiuta a sciogliere la tensione.
3. Sintonizzati su di te, non sugli altri
Porta l’attenzione sul tuo respiro, sui tuoi movimenti e sulle sensazioni del corpo mentre arrampichi. Questo aiuta a rimanere nel momento presente e a ridurre il rumore mentale legato al giudizio degli altri. Prima di partire su una via, fai tre respiri profondi e ripeti.
4. Arrampicare divertendosi
La paura del giudizio può condizionare profondamente la nostra esperienza in falesia, limitando la nostra crescita e togliendoci il piacere di arrampicare. Tuttavia, è importante ricordare che nessuno nasce esperto e che ogni climber, anche il più forte, ha affrontato momenti di insicurezza e difficoltà. Accettare il proprio percorso, smettere di confrontarsi con gli altri e imparare a vivere la scalata con leggerezza sono passi fondamentali per superare questo blocco mentale. L’arrampicata non è una performance da giudicare, ma un’esperienza da vivere con entusiasmo e curiosità.
Ogni via affrontata, ogni movimento provato e ogni errore commesso fanno parte del tuo percorso di crescita. Non lasciare che la paura di essere osservato ti impedisca di esprimerti sulla roccia. Prova, cadi, ridi e riprova: è così che possiamo migliorare.
Se vuoi approfondire l’argomento, guarda il mio nuovo video su Psicologia in Falesia e condividi nei commenti la tua esperienza con la paura del giudizio. Ti aspetto per continuare questo viaggio insieme!
_____
Contattami qui per avere supporto e prenotare un appuntamento in studio oppure online
📲 3404190915
📩 studio@guidodacutipsicologo.it
🗓 www.calendly.com/guidodacutipsicologo