Cosa fare se si ha una ricaduta con la cocaina?

10 Aprile 2025 Categoria: Dipendenze

Cosa fare se si ha una ricaduta con la cocaina?

Cosa fare se si ha una ricaduta con la cocaina? Le dipendenze sono un percorso complesso e spesso caratterizzato da alti e bassi. Chi lotta contro la dipendenza da cocaina sa bene quanto possa essere difficile mantenere l’astinenza. Una ricaduta con la cocaina non deve essere vissuta come un fallimento definitivo, ma come un’opportunità per comprendere meglio se stessi e rafforzare il proprio percorso di cura. Tuttavia questo non deve essere un alibi, favorendo il consumo nel momento di craving. Cosa fare se si ha una ricaduta? Questo articolo ti guiderà nel trovare risposte, riflessioni e strategie utili.

Cosa fare se si ha una ricaduta con la cocaina? Comprendere la dipendenza

Una ricaduta nella dipendenza da cocaina può avvenire per diversi motivi: stress, situazioni emotivamente difficili, litigi e conflitti, pressione sociale o anche una momentanea perdita di fiducia nelle proprie capacità di resistere. Cosa fare se si ha una ricaduta? Il primo passo è riconoscere che la ricaduta non annulla i progressi fatti fino a quel momento. Ciò che conta è come si reagisce a questa esperienza.

Passaggi da seguire dopo una ricaduta con la cocaina

  1. Accettare e non colpevolizzarsi: la vergogna e il senso di colpa possono alimentare ulteriori ricadute. Cosa fare se si ha una ricaduta? Accetta ciò che è successo e concentrati su come andare avanti.
  2. Capire cosa ha scatenato la ricaduta: rifletti sui fattori che hanno portato alla ricaduta nella dipendenza da cocaina. È stato lo stress? La solitudine? Un evento particolare?
  3. Parlarne con qualcuno. Condividere l’accaduto con un terapeuta specializzato nella dipendenza da cocaina, un gruppo di supporto o una persona di fiducia può aiutarti a elaborare l’accaduto e trovare nuove strategie di gestione.
  4. Rafforzare il percorso di recupero dalla cocaina. Se hai già un piano per mantenere l’astinenza, potrebbe essere utile rivederlo e modificarlo con l’aiuto di un professionista. Implementare nuove strategie, frequentare gruppi di mutuo aiuto, valutare anche un’eventuale fase di ricovero.

La storia di M.

Uno dei miei pazienti, Marco (nome di fantasia), aveva una forte dipendenza da cocaina e aveva già tentato più volte di smettere senza successo. Quando si è rivolto a me, il suo problema principale era la difficoltà a gestire le ricadute con la cocaina: ogni volta che succedeva, si sentiva sconfitto e finiva per abbandonare completamente il percorso di recupero.

Abbiamo lavorato insieme per otto mesi, focalizzandoci su:

  • Riconoscere i segnali di allarme nella dipendenza da cocaina.Identificare i momenti critici in cui il desiderio di usare cocaina aumentava.
  • Gestire le emozioni senza cocaina: trovare strategie alternative per affrontare lo stress e la frustrazione senza ricorrere alla sostanza.
  • Creare un sistema di supporto per l’astinenza dalla cocaina: rafforzare il legame con persone che potessero aiutarlo nei momenti difficili, soprattutto con alcuni famigliari.
  • Cambiare il modo di vedere se stesso. Sostituire pensieri negativi come “ho fallito” con pensieri più costruttivi come “sto imparando a gestire le difficoltà”.

Dopo diverse battute d’arresto, Marco ha finalmente raggiunto l’astinenza dalla cocaina e ha acquisito una nuova consapevolezza di sé. La chiave del suo successo è stata la capacità di affrontare le ricadute in modo proattivo, senza lasciarsi sopraffare dalla disperazione. Ad oggi sente di dover ancora lavorare su sé stesso, ma con la nuova consapevolezza di poter continuare a rimanere astinente.

Cosa fare se si ha una ricaduta?

Se hai avuto una ricaduta con la cocaina, non lasciarti travolgere. Ogni percorso di recupero ha le sue difficoltà, ma con il giusto supporto è possibile superarle. Se senti di aver bisogno di aiuto per affrontare la dipendenza da cocaina, non esitare a contattarmi. All’interno del mio studio di psicologia e psicoterapia, QuiPsico, puoi avere un supporto anche dal punto di vista medico, con un esperto psichiatra, il Dott. Pierluigi Simonato. Prendiamo in carico anche la famiglia aiutandola a relazionarsi in maniera efficace per aiutare il paziente nel percorso di recupero. 

Se vuoi iniziare il tuo percorso di astinenza da sostanza contattami al 3404190915 o fissa una consulenza direttamente dalla mia agenda online