
Cos’è l’ansia?
Cos’è l’ansia è una domanda che spesso amici, parenti ed anche pazienti, sono soliti farmi. L’ansia è una cosa comune, tutti percepiamo questa emozione e le viviamo nelle diverse sfere della nostra vita. Le persone con disturbi d’ansia hanno spesso preoccupazioni e paure eccessive per le situazioni quotidiane. Spesso questi disturbi portano a episodi ripetuti di sentimenti di angoscia, paura o terrore che raggiungono il picco in pochi minuti ad esempio con attacchi di panico.
Se vuoi saperne di più leggi il mio e-book gratuito:
“ANSIA E PAURA. Breve guida sulle diverse patologie fobiche
e sulle strategie per superare ansia e panico”
Questi sentimenti di ansia interferiscono con le attività quotidiane, sono difficili da controllare, possono essere sproporzionati rispetto al pericolo reale e anche durare a lungo. I sintomi possono manifestarsi durante l’infanzia, l’adolescenza e continuare fino all’età adulta. L’ansia è una tipologia di problematica molto trasversale, non ha un target preciso di persone può appunto colpire in qualsiasi fascia d’età.
Ma che cos’è l’ansia?
È difficile trovarne una definizione, potremmo definirla come la risposta naturale del nostro corpo allo stress. È un sentimento di timore o apprensione per ciò che verrà.

I più comuni sintomi di ansia includono:
- Sensazione di nervosismo, irrequietezza o tensione;
- Senso di pericolo incombente;
- Aumento della frequenza cardiaca;
- Respirazione rapida (iperventilazione)
- Sudorazione
- Tremito
- Sensazione di debolezza o stanchezza
- Difficoltà a concentrarsi o pensare a qualcosa di diverso dalla preoccupazione attuale
- Problemi a dormire
- Difficoltà a controllare la preoccupazione
Esperienze di vita, come ad esempio eventi traumatici, possono scatenare disturbi d’ansia. Lo stress a causa di una malattia può causare notevoli preoccupazioni. La paura di avere una malattia, e di conseguenza il continuo pensarci, crea notevole tensione. Un evento importante o un accumulo di piccole situazioni di vita stressanti possono scatenare un’ansia eccessiva, ad esempio una morte in famiglia o lo stress lavorativo.
Anche, l’abuso di sostanze psicotrope o alcol, può causare o peggiorare l’ansia.

Quali cause?
Le possibili cause da collegare all’ansia includono:
- fattori di stress ambientale, come difficoltà sul lavoro, problemi di relazione o problemi familiari;
- genetiche, in quanto le persone che hanno familiarità con un disturbo d’ansia hanno maggiori probabilità di sperimentarla;
- fattori medici, come i sintomi di una diversa malattia, gli effetti di un farmaco o lo stress di un intervento chirurgico intensivo o il recupero prolungato.
Molto spesso l’ansia indica una tentativo fallimentare alla ricerca di soluzioni funzionali. Più cerchiamo di stare meglio e di superare la paura e più ne veniamo intrappolati. L’evitamento delle nostre paure spesso ci porta a vivere l’ansia in maniera ancora più amplificata, all’interno di un circolo vizioso che difficilmente di riesce ad interrompere.
Ascolta il seguente podcast per saperne di più sulla paura e sull’ansia generalizzata:
Alcuni accorgimenti
Per aiutarti a moderare le emozioni ansiose si possono seguire alcuni accorgimenti:
- Ridurre l’assunzione di caffeina, tè, cola e cioccolato.
- Mantenere una dieta sana.
- Mantieni un ritmo di sonno regolare.
- Evita l’alcool, la cannabis e altre droghe ricreative.
- Evitare di parlarne sempre, il rischio di continuare a parlare dell’ansia è di darle eccessivo spazio nella propria vita.
- Evitare di evitare le situazioni temute, in modo che non diventino impossibili da affrontare.
La terapia breve strategica è una psicoterapia efficace ed efficiente per le problematiche e le patologie ansiose. In poche sedute è possibile ridurre l’ansia e ritrovare un rinnovato benessere.