Quando le relazioni diventano fonte di disagio, anziché supporto, è il momento di fermarsi e ascoltarsi. Le difficoltà relazionali possono manifestarsi in modi diversi: nei rapporti di coppia, in famiglia, sul lavoro o nella vita sociale. Ma alla base c’è spesso una sensazione comune: non riuscire a gestire in modo efficace ciò che si prova e come ci si rapporta agli altri o a sé stessi.
Le aree più coinvolte sono generalmente tre:
La relazione con sé stessi: quando ci si giudica, ci si blocca o ci si sente “sbagliati”.
La relazione con gli altri: nella coppia, nella famiglia, con amici o colleghi.
La relazione con il mondo: nell’ambiente lavorativo, sociale o nei contesti di realizzazione personale.
Il disagio nasce quando le strategie messe in atto per “stare meglio” finiscono per peggiorare il problema, generando un circolo vizioso di frustrazione, incomprensioni o solitudine.
L’approccio strategico interviene proprio su queste tentate soluzioni disfunzionali, aiutando la persona a sbloccare rapidamente la situazione e a ristabilire relazioni più fluide, sane e soddisfacenti.